Top Menù

Hidizs MK12 Turris – le iem con i driver in puro magnesio – Recensione

Continuano i viaggi e continua pure il mio viaggio alla scoperta di nuovi setup da viaggio.

Dopo la recente del dac S9 Pro Plus Martha restiamo in casa Hidizs che gentilmente mi ha fornito le loro nuove IEM, le nuovissime MK12 appena uscite dalla campagna kickstarte e  il primo modello con driver in puro magnesio 91%

Le MK12 sono disponibili sullo store Hidizs in offerta a 129 dollari al momento della recensione

Costruzione ed ergonomia

Le Hidizs MK12 si presentano subito come un prodotto curato e solido. Il guscio, realizzato in una lega di alluminio di grado aeronautico tramite lavorazione CNC a cinque assi, trasmette una sensazione di robustezza e durabilità ed è disponibile in tre colori. Il faceplate è veramente intrigante e ricorda una creatura marina La finitura è impeccabile, priva di sbavature o imperfezioni. Nonostante le dimensioni non propriamente contenute, gli auricolari si adattano bene all’orecchio, risultando comodi anche dopo sessioni di ascolto prolungate anche se sono leggermente pesanti

Le Mk12 inoltre sono personalizzabili grazie ai filtri intercambiabili che vanno avvitati in cima al beccuccio. Con le cuffie sono incluse 3 coppie di filtri che permettono di personalizzare il suono in base ai gusto con il filtro argento che enfatizza la gamma alta, l’oro che mette l’accento su quella media, mentre il filtro rosso è quello più bassoso.

Sul guscio oltre al connettore a 2 pin per il cavo sono presenti due piccoli fori per permettere alla pressione di sfogare all’esterno.

Il cavo in dotazione, una combinazione di rame monocristallino ad alta purezza placcato argento e rame monocristallino, è di ottima qualità. È morbido, non tende ad annodarsi e presenta connettori ben saldi. Il cavo è terminato con jack da 3,5 mm. Anche la custodia per il trasporto è ben fatta, pratica e sufficientemente robusta per proteggere gli auricolari durante gli spostamenti.

Oltre a questo sono fornite anche ben 9 coppi di inserti di tre tipi, ogni tipo in 3 taglie.

Come suonano

Le Hidizs MK12 montano un driver dinamica da 12mm in puro magnesio pilotate da dei magneti che sprigiona 1,5 tesla, un risultato veramente degno di nota.

I bassi sono profondi e ben estesi, con un impatto notevole ma sempre controllato. Nonostante la loro presenza, non risultano mai invadenti o gommosi, mantenendo una buona articolazione e precisione. Sono in grado di scendere molto in basso, offrendo un’esperienza immersiva, specialmente con generi musicali ricchi di sub-bassi.

I medi sono chiari e naturali, con una buona trasparenza che permette di distinguere facilmente le voci e gli strumenti. Le voci, sia maschili che femminili, sono riprodotte con calore e presenza, senza suonare arretrate o artificiali. La ricchezza armonica è notevole, e gli strumenti acustici vengono riprodotti con un realismo convincente.

Gli alti sono estesi e brillanti, ma mai stridenti o affaticanti. C’è una buona quantità di dettaglio e ariosità, che contribuisce a un senso di spazialità e apertura. Nonostante l’estensione, gli alti sono ben controllati e non presentano sibilanti fastidiosi, rendendo l’ascolto piacevole anche a volumi più elevati.

La scena sonora è uno dei punti di forza delle MK12. È ampia e ben stratificata, con una separazione degli strumenti eccellente. Si ha una chiara percezione della posizione degli strumenti nello spazio, e la sensazione di tridimensionalità è notevole. Questo le rende ideali per generi musicali che beneficiano di un’ampia scena sonora, come la musica classica, il jazz o le colonne sonore.

Conclusioni

Le Hidizs MK12 si affermano come un’opzione estremamente interessante nel panorama degli auricolari planari di fascia media. Offrono una costruzione premium, un design ergonomico e una qualità sonora di alto livello. La combinazione di bassi potenti e controllati, medi chiari e alti estesi, unita a una scena sonora ampia e dettagliata, le rende adatte a un’ampia varietà di generi musicali grazie anche ai filtri che permettono  di personalizzare il sound.

Recensione in breve

Voto: 8 su 10

Pro:

  • Possibilità di personalizzare il sound
  • Buona dinamica
  • Ottima resa in gamma media
  • Buon rapporto qualità prezzo

Contro:

  • Shell ingombrante

, , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Powered by WordPress. Designed by WooThemes